Vis Art

Parchi nazionali Arcipelago Toscano e Foreste Casentinesi nella ‘Green List’ Iucn

'Una bellissima notizia per la Toscana'

1 Visualizzazioni

martedì 20 aprile 2021 18:23

I Parchi nazionali dell’Arcipelago toscano e delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna entrano nella prestigiosa ‘Green list’ dell’Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn).  La comunicazione ufficiale è giunta oggi al Ministero della Transizione Ecologica dalla sede svizzera della Iucn, il massimo organismo mondiale per la conservazione della natura.

 

“Dalla Svizzera è arrivata una bellissima notizia per la Toscana: due Parchi nazionali sono stati inseriti nel programma ‘Green List’ delle aree protette dell’Iucn, attribuendogli il ruolo di eccellenze di livello mondiale. Un riconoscimento che valorizza l’attenzione mostrata dalla Toscana alla biodiversità, ma che rappresenta anche un elemento ulteriore di sviluppo dei nostri territori ed un riconoscimento importante per quei Comuni che fanno parte delle aree protette”, ha commentato Monia Monni, Assessora all'ambiente, economia circolare, difesa del suolo, protezione civile e lavori pubblici della Regione Toscana

 

Nella lista del massimo organismo mondiale per la conservazione della natura sono in tutto 59, a livello mondiale, i parchi naturali che ne fanno parte, sparsi in 16 paesi. Per l’Italia, oltre ai due parchi nazionali toscani, c’è anche il Gran Paradiso.

 

“Si tratta di un riconoscimento oggettivamente di grande valore internazionale - afferma Maurizio Burlando, direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano - che rendiconta gli impegni quotidiani nei quattro piloni strategici definiti dalla governance, dalla programmazione, dal management e dai risultati di conservazione. Rilevanti, tuttavia, sono anche gli aspetti che riguardano la partecipazione e la condivisione con le comunità e il territorio in materia di sostenibilità; quest’ultima è valutata sia in termini di partecipazione e condivisione, sia per quanto riguarda infrastrutturazione ed attività produttive all’interno del perimetro dell’area protetta. Le finalità di un Parco sono a servizio di tutta la comunità. Per questo risultato dobbiamo ringraziare sia gli uffici del PNAT per il sapiente lavoro svolto nella fase di preparazione della candidatura ed in quella di verifica sul campo, sia i diversi stakeholder locali, dalle Amministrazioni Comunali agli operatori economici ed alle tante associazioni che hanno fornito il loro prezioso contributo a supporto della candidatura, sia Federparchi che ha garantito un fondamentale affiancamento tecnico nella elaborazione della documentazione richiesta dalla IUCN".

 


 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.