Telefono alla guida, controlli nell'Empolese Valdelsa: 40 sanzioni in un giorno
La Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa impegnata in una campagna specifica.
giovedì 20 febbraio 2020 09:22
La Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni Empolese - Valdelsa ha deciso di intervenire in maniera mirata con una campagna specifica contro l'uso del cellulare alla guida.
Venerdì scorso sono stati effettuati controlli a tappeto con un vigile in borghese che segnalava l’utilizzo del telefono alla guida e una pattuglia pochi metri dopo che fermava l’automobilista.
In una sola giornata sono state fermate e sanzionate 40 persone. Nel corso di tutto il 2019 per la stessa tipologia di infrazione sono state sanzionate 25 persone.
«L’intervento di venerdì scorso ha dato la misura di come sia diffuso il fenomeno e di quanto sia necessario fare per disincentivare questi comportamenti. Metteremo a sistema giornate come quelle del 14 febbraio e le effettueremo in modo programmato. A questo deve affiancarsi anche una corretta educazione, soprattutto dei ragazzi più giovani. Si tratta di una vera e propria campagna di guida sicura, finalizzata a garantire una maggiore sicurezza. Sono numerosi i cittadini che ci chiedono di agire in tal senso», afferma il comandante della Polizia Municipale, Massimo Luschi.
La sanzione in questi casi è 161 euro più cinque punti decurtati dalla patente, che salgono a 10 per i neopatentati. Se si riscontra la ‘recidiva’ nell’arco dei due anni scatta anche la sospensione della patente, oltre che a una nuova sanzione.
«Velocità sostenuta nei centri abitati, guida senza cinture, guida con telefonino, oltre all’utilizzo di alcol e sostanze stupefacenti prima di mettersi al volante sono fra le principali cause di incidenti. Una delle principali funzioni della polizia municipale è quello di garantire la sicurezza stradale dei cittadini. Campagne come quella di venerdì 14 febbraio perseguono questo obiettivo e nei prossimi mesi ne prevederemo altre. So bene che con le forze a disposizione non è semplice presidiare il territorio in questo modo, ma confido che le nuove assunzioni saranno funzionali anche a questo tipo di attività. Vorrei approfittarne per lanciare un messaggio ai cittadini: ne va della loro sicurezza innanzitutto, ma anche delle loro tasche. Per non rischiare e per evitare sanzioni spiacevoli basta usare semplice dispositivi come l’auricolare, usato ad un solo orecchio, oppure il vivavoce. Ce ne sono in commercio o già installati in modelli di veicoli recenti. Lanciamo questo messaggio di prevenzione», afferma Paolo Masetti, sindaco delegato alla Polizia Municipale per conto dell’Unione dei comuni Empolese – Valdelsa.
Immagine di repertorio