Gli shoefiti sono arrivati a Firenze
Avete notato le scarpe appese ai fili della luce?
lunedì 22 giugno 2015 13:12
Ogni tanto vi è capitato a Firenze di alzare gli occhi al cielo e vedere sulle linee elettriche e telefoniche delle scarpe appese? Non sono lì per caso, ma sono un tributo degli shoefiti. Shoefiti è un termine nato dall'unione della parole "shoes" ( ovvero scarpe) e graffiti.
In tutto il mondo questa nuova forma di arte si è diffusa ormai da molti anni e da qualche mese è apparsa anche nel capoluogo fiorentino.
Ma sono in molti a chiedersi il significato delle scarpe appese e non sempre la risposta è univoca.
L'origine del gesto affonda nella tradizione militare: ai tempi della Seconda Guerra Mondiale era infatti già diffuso tra i soldati il rito di lanciare i loro stivali sui cavi elettrici, per festeggiare il congedo.
Da qui il gesto si è diffuso a tutte le categorie ed indica un cambiamento, uno stacco dal passato nella vita di chi le appende, una celebrazione.
Tuttavia ci sono altre teorie sull'origine del gesto: si parla di scherzi alle matricole universitarie, di un simbolo della perdita di verginità maschile, ma anche ( in America) di segno per indicare le gang che governano un quartiere.
Qualunque sia stata la sua orgine, è considerato un gesto di festa e una forma d'arte in tutto il mondo.