Musica senza botti per il Capodanno 2018 a Firenze: le cinque piazze di eventi
Dal circo alla classica. Piazzale Michelangelo sorvegliato speciale
venerdì 22 dicembre 2017 13:10
Cinque piazze di musica per l'arrivo del 2018 a Firenze, a cominciare dal Piazzale Michelangelo, che torna ad ospitare il concerto di punta del capodanno fiorentino.
A inaugurare la serata sarà il fiorentino Lorenzo Baglioni, reduce dalla selezione per Sanremo Giovani, che si esibirà alle 21.45, per poi lasciare il palco alle canzoni di Morgan alle 22.30, seguito da Raphael Gualazzi alle 23.15. Chiuderà Ermal Meta con il suo premiatissimo Vietato morire, alle 24.15.
"Questo è il mio quarto Capodanno da sindaco, e anche quest'anno abbiamo nomi di richiamo con cui stapperemo lo spumante - commenta il sindaco Dario Nardella - a cominciare dal piazzale, dall'anno scorso cuore del capodanno. Sarà un concerto all'insegna di Sanremo, con l'atteso concerto di Ermal Meta, Gualazzi, Morgan e il nostro Lorenzo Baglioni. Ma anche le altre piazze vibreranno con la musica del Capodanno".
La notte delle simmetrie in piazza Santissima Annunziata, con l'installazione del regista Giancarlo Canteruccio, che propone un'architettura di luce sulle facciate dell'ospedale degli Innocenti. Sarà la piazza del gospel, con Eric Waddell & The abundant life singers, dalle 22.
In Oltrarno, tra San Frediano, Santo Spirito e piazza Pitti, Fantomatik orchestra e Pedrasamba street band, dalle 22.30 alle 2, uno spettacolo itinerante che combina il jazz alla tradizione afro-brasiliana.
Piazza Bartali sarà la piazza del circo: un teatro all'aperto dalle 17.30 con gli spettacoli organizzati da Cirk Fantastik, di Circo Tascabile, Mr Pope con Quisquigliaggini (18), Alessio Cinquepalle con Colpi di Toss (19), Giuliana Randazzo con Aerial Sliks (21), Lucignolo e il fuoco in Spyral (21.45). Spazio alla musica dalle 22.30 con lo spettacolo itinerante The reggae circus di Adriano Bono.
Musica classica come da tradizione in piazza della Signoria, con l'Orchestra Filarmonica di Vratza, diretta da Giuseppe Lanzetta alle 23.
La festa fiorentina si allarga anche a Scandicci, dove piazza della Resistenza si trasformerà in un balera a cielo aperto, con la band Extraliscio dalle 22. Ospiti speciali Mauro Ermanno Giovanardi e Dente, che farà anche da dj per il finale. In apertura gli scandiccesi Amarcord.
Come si arriva alle piazze della festa? Il trasporto pubblico terminerà alle 20.30, ma circoleranno le linee 6, 11, 14, 17, 22 e 23 fino alle 2.30. Ci sarà una navetta gratis da piazza Beccaria verso il Piazzale, passando da Porta Romana, ogni 10 minuti. Il viale Michelangelo e il viale Poggi saranno chiusi dalle 20.30 alle 2.30.
Centro off limits dalle 18 del 31 gennaio, quando scatterà la Ztl, mentre la tramvia non si fermerà mai, dal 31 per tutta la notte fino all'alba, quando entreranno in servizio gli orari del primo.
"Utilizzate il parcheggio di Villa Costanza per venire in centro, prendete il tram", è l'appello del sindaco.
Capodanno senza botti a Firenze: il comitato per l'ordine e la sicurezza in prefettura ha stabilito un'ordinanza di divieto di botti limitata alle piazze degli eventi e alle zone limitrofe.
Atteso il boom di presenze per questo capodanno, con il sold out negli alberghi fiorentini, annuncia il sindaco.
Sorvegliato speciale sarà il Piazzale Michelangelo, dove si potrà accedere solo a piedi e solo dalle rampe di piazza Poggi e dal viale Galileo Galilei, per una capienza massima di 15mila persone, ridotta rispetto allo scorso anno quando era intorno alle 20mila, effetto degli avvenimenti di piazza San Carlo a Torino.
Sui viali di accesso al Piazzale saranno posti anche blocchi di cemento, e ogni spettatore verrà controllato: non potranno avere accesso né botti, né vetro. In piazza ci saranno street food e bevande, tutto monouso in plastica.