Il Torrino di Santa Rosa
La storia del Torrino della Sardinia
sabato 18 giugno 2016 19:39
Il Torrino di Santa Rosa fa parte delle antiche mura del Trecento che cingevano San Frediano e che delimitavano la fine della città di quel periodo. Ultima torre di guardia rimasta di quell'antica cerchia muraria, era chiamata ai tempi Torre della Sardigna o Sardinia, ovvero dell'immondizia.
Nel 1300, infatti, la spazzatura veniva semplicemente abbandonata in aria aperta, lasciando che gli animali e gli uccelli rapaci la mangiassero o che venisse assorbita dalla terra; il punto di raccolta del sudicio della Firenze dell'epoca era poco dopo la Torre.
Incastonato nel Torrino è possibile vedere il Tabernacolo di Santa Rosa, in cui è conservato un affresco attribuito a Ridolfo del Ghirlandaio che rappresenta la Pietà coi Santi Giavanni Evangelista e Maria Maddalena. L'affresco proviene dal Convento di Santa Rosa che fu distrutta nel 1748 e di cui non resta alcuna traccia.
Questo affresco era meta di pellegrinaggio da tutta Italia: i monaci, infatti attribuivano molti miracoli ad esso; per questo fu staccato e salvato dalla distruzione del Convento e messo all'interno del Tabernacolo.