Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri, 35 aperture in Toscana
Le aperture a Firenze, nel fiorentino e Prato
mercoledì 02 aprile 2025 12:44
Sono 35 le realtà della Toscana che prendono parte alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che si terranno in tutto il mondo il 5 e 6 aprile prossimi. Fino al 4 aprile è possibile prenotare le visite collegandosi al sito, dove è presente l’elenco delle case partecipanti con tutti i dettagli.
Ecco tutte le case della regione che aderiscono all’iniziativa:
A Firenze: Villa La Pietra, New York University (qui è nato Sir Harold Acton), Casa Buonarroti, Casa Guidi - Casa della Memoria di Elizabeth Barrett e Robert Browning (visitabile solo lunedì 7 aprile), Casa della memoria di Franco e Lidia Luciani, la Fondazione Spadolini – Nuova Antologia, il Cimitero degli Inglesi e il Cimitero Evangelico agli Allori.
In provincia di Firenze: Museo Casa di Giovanni Boccaccio a Certaldo Alto, Museo Casa Enrico Caruso di Lastra a Signa, la Casa natale di Leonardo da Vinci ad Anchiano (Vinci), Villa Tinti Fabiani - Casa della Memoria Garibaldi a Castelfiorentino, la Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio, la Casa del Pontormo a Empoli, Villa Pozzolini di Bivigliano a Vaglia.
A Prato: è presente con la Casa Museo di Francesco e Margherita Datini e la Casa Museo Leonetto Tintori a Figline; in provincia, la Casa Studio Quinto Martini a Seano (Carmignano) e il Museo dell’Amore di Vaiano.
«È un bellissimo segnale quello dato dalle 142 realtà italiane che hanno scelto di aprire le porte per le Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri - afferma Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. un numero record che dimostra come tutti insieme abbiamo potuto dare voce, e lustro, al nostro Paese nell’ambito di un evento che quest’anno avrà una diffusione internazionale. Porte aperte nelle case museo di tutto il mondo significa sinergia, diffusione, scambio per fare di queste realtà museali portavoce di cultura e dialogo».
«Questa edizione internazionale delle Giornate dedicate alle case museo registra in Italia, per la prima volta, l’adesione di 19 regioni su 20: un traguardo per noi importante - aggiunge Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria –. È un evento che corre da Nord a Sud, ponendo il nostro Paese al centro di un’iniziativa senza confini che si terrà contemporaneamente in tutto il mondo. Per questo invito tutti a prenotare le visite: c’è la possibilità di visitare siti di solito chiusi al pubblico, partecipare a laboratori per i più piccoli o a eventi dedicati. Dunque torniamo a “riabitare” le case dei Grandi».
L'iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria con il patrocinio e la collaborazione dei Comitati Internazionali Icom International, Icom Demhist (Comitato Internazionale per le Case Museo Storiche) e Iclcm (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e dei Compositori), Icom Italia e la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri. L’evento ha inoltre la media partnership di Rai Cultura e TgR Rai, il contributo, tramite il Sistema Museale, della Regione Toscana, il patrocinio di Anci Toscana e Unicoop Firenze come sponsor tecnico. Un risultato che arriva dopo il lungo lavoro portato avanti dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, realtà nata in Toscana e oggi presente in 15 regioni italiane, attraverso l’organizzazione di incontri e la messa a punto di protocolli di collaborazione fra realtà omologhe di tutto il mondo, con l’obiettivo di fare rete per promuovere a livello internazionale le case museo.
L'elenco delle case:
FIRENZE:
Villa La Pietra, New York University (Sir Harold Acton) - Firenze
Telefono: 0555007210
Email: cristina.fantacci@nyu.edu
- Attività proposte: Per le Giornate Internazionali delle Case Museo 2025, la Casa Museo Villa La Pietra propone sabato 5 aprile tre visite guidate che faranno ulteriormente luce sulla personalità di Sir Harold Acton, ultimo proprietario della dimora e della collezione di famiglia. Harold Acton (1904-1994) è nato a Villa La Pietra, ha vissuto in Inghilterra e Parigi negli anni Venti, e in Cina negli anni Trenta. Negli ultimi quarant'anni della sua vita fece ricerche approfondite a Napoli e visse nella Villa di Firenze. Sir Harold era conosciuto come uno scrittore, un “esteta”, nonché un brillante conversatore. L’attività proposta è incentrata sulla casa della famiglia di Sir Harold Acton e l'impegno della New York University di condividere questa eredità con il pubblico. Le visite guidate speciali del 5 aprile (alle 10:00; alle 14 e alle 15:30) consentiranno di visionare la mostra temporanea su Harold Acton negli anni Venti e per raccontare la sua passione per la letteratura, l'arte e la storia. Le visite comprenderanno alcune stanze storiche della Casa Museo e gli spazi del Giardino. Le visite guidate saranno condotte in lingua italiana o inglese dal Responsabile della Collezione e da un docente. LINK: https://lapietra.nyu.edu/; https://lapietra.nyu.edu/event/harold-in-the-twenties-from-eton-to-oxford-a-workshop/
- Ingresso gratuito: Sì - tre visite guidate il 5 aprile
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - stanze dimora con mostra
- Visita gratuita: Sì - in gruppi di 15
Casa Buonarroti - Firenze
Telefono: ore 10/16,30 dal lunedì alla domenica tel. 055 241752-241698
Email: fond@casabuonarroti.it
- Attività proposte: visita guidata del museo
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - Solo in occasione delle giornate delle Case della memoria
Casa Guidi
Telefono: 3476968528
Email: ecapolino@landmarktrust.org.uk
- Attività proposte: apertura il 7 aprile dalle 15:00 alle 18:00 (chiuso il 5 e 6 aprile). Non è necessaria la prenotazione
- Ingresso gratuito: Sì - Offerte gradite
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No - Il personale sarà disponibile a fornire informazioni
Casa Museo di Franco e Lidia Luciani
Telefono: 3471982986
Email: casalucianifirenze@libero.it
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Piccolo omaggio in ricordo della casa alla fine della visita
- Visita gratuita: No - Visita con la curatrice Francesca Parrini
Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Telefono: 055 2336071
Email: fondazione@nuovaantologia.it
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - Accompagnati dal personale
Cimitero degli Inglesi
Telefono: 3477863000
Email: cimiteroprotestantefi@gmail.com
- Attività proposte: apertura straordinaria il 5 aprile
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: Sì – offerta
- Omaggi e attività specifiche: Sì – depliant
- Visita gratuita: No
Cimitero Evangelico agli Allori
Telefono: 0552320064
Email: cimiteroevangelicoallori@gmail.com
- Attività proposte: apertura solo sabato 5 aprile con visita guidata ore 10.30 max 25 partecipanti
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No – gratuito
- Omaggi e attività specifiche: Si - visita guidata e depliant
- Visita gratuita: Sì - visita ore 10.30
PROVINCIA DI FIRENZE:
Museo Casa Giovanni Boccaccio - Certaldo Alto (FI)
Telefono: 0571661219
Email: musei@comune.certaldo.fi.it
- Attività proposte: In occasione delle Giornate delle Case Museo dei Personaggi Illustri Italiani, il Museo Casa Boccaccio propone un evento speciale che unisce storia, letteratura e teatro.L'incontro prevede una visita guidata alla storica dimora di Giovanni Boccaccio, arricchita dalla lettura teatrale della novella VI, 7 del Decameron. Questa novella è una delle perle narrative di Boccaccio, in cui l'autore esalta l'ingegno, la forza e la complessità della figura femminile. La lettura sarà affidata alla compagnia Oranona Teatro, che da anni si dedica alla divulgazione delle opere del celebre autore, rendendone i testi vivi e tutt'ora attuali. Un'occasione imperdibile per immergersi nell'universo di Boccaccio, in un anno particolarmente significativo: il 650° anniversario della sua morte. Vi aspettiamo per celebrare insieme il genio di uno dei più grandi narratori della letteratura italiana!
Dettagli dell'Evento. Data e orario: sabato 5 aprile 2025, alle ore 11:30; durata complessiva: 1 ora e 30 minuti | Apertura: La Casa Museo sarà gratuita e aperta al pubblico sia sabato 5 che domenica 6 aprile 2025 | Istituzioni Coinvolte: Ente Nazionale Giovanni Boccaccio; Pro Loco di Certaldo; Associazione Polis-Oranona Teatro.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Sabato 5 aprile, ore 11,30 visita guidata e lettura novella
- Visita gratuita: Sì - Sabato 5 aprile, ore 11,30 visita guidata e lettura novella
Museo Enrico Caruso - Lastra a Signa (FI)
Telefono: 0558721783
Email: info@villacaruso.it
- Attività proposte: In occasione dell'apertura straordinaria delle Case della Memoria il 5 e il 6 aprile, i visitatori che si saranno registrati sul sito delle Case della Memoria usufruiranno dell'ingresso gratuito al Museo Enrico Caruso con l'utilizzo dell'audioguida.
- Ingresso gratuito: Sì - in occasione dell'apertura delle Case della Memoria
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Casa natale di Leonardo da Vinci – Vinci (FI)
Telefono: 0571933285
Email: info@museoleonardiano.it
- Attività proposte: Visite accompagnate in lingua italiana sabato 5 aprile ore 16.00, domenica 6 aprile ore 11.30 e ore 16.00
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - visita di introduzione al percorso della Casa natale
Villa Tinti Fabiani - Casa della Memoria Garibaldi – Castelfiorentino (FI)
Telefono: 3334779163
Email: casamemoriagaribaldi@gmail.com
- Attività proposte: Ogni turno di visita sarà di 12 o al massimo 15 persone con una guida che accompagnerà la visita per l'intero percorso in tutta la Villa, per la durata di circa 40'.
- Ingresso gratuito: No - Ingresso Euro 7,00
- Ingresso ridotto: Sì - Ridotto over 75 e under 14, Euro 5,00
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - il biglietto di ingresso include la visita guidata
Fondazione Montanelli Bassi - Fucecchio (FI)
Telefono: 3281289087
Email: info@fondazionemontanelli.it
- Attività proposte: Visite guidate a fasce orarie alle collezioni della Fondazione Montanelli Bassi. Gli interessati dovranno prenotare, possibilmente nei giorni precedenti, il loro inserimento nel giorno e fascia oraria di preferenza e presentarsi quindi presso la sede nel giorno e nell'orario confermato. Seguirà la visita guidata che toccherà tutte le sezioni della sede: dalla biblioteca con la raccolta de 'il Giornale' e della 'Voce' alla sala dei ritratti e delle caricature, dalla presidenza con i premi e i cimeli legati a Indro Montanelli alle sue 'Stanze' di Milano e Roma, fino alla collezione dei dipinti di Arturo Checchi.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: Sì
- Omaggi e attività specifiche: Sì
- Visita gratuita: Sì
Casa del Pontormo – Empoli (FI)
Telefono: 0571757067
Email: empolimusei@comune.empoli.fi.it
- Attività proposte: Sabato 5 e domenica 6 aprile, apertura gratuita dalle 15.00 alle 18.00.
Sabato 5 aprile, ore 16.30, “Silenzio e Solitudine. Il Pontormo alla Certosa”, conversazione con Antonio Natali. Antonio Natali, storico dell’arte e direttore della Galleria degli Uffizi dal 2006 al 2015, profondo conoscitore della scultura e della pittura del Quattrocento e del Cinquecento toscani, racconta l'esperienza biografica e artistica del Pontormo alla Certosa di Firenze. A seguire visita libera della dimora d’artista. Info e prenotazioni - Costo: gratuito; Partecipanti: massimo 40 persone: Prenotazioni: empolimusei@comune.empoli.fi.it | tel. 0571 757067
Domenica 6 aprile, ore 16.30, “Il disegno secondo Pontormo”, laboratorio per famiglie con bambini da 6 a 11 anni. Jacopo Carucci riteneva il disegno un nobile fondamento delle arti. Attraverso l'osservazione di alcune sue opere, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare la pratica del disegno, sperimentando con diverse tipologie di carta e strumenti grafici. Info e prenotazioni - Durata: 1h30; Costo: gratuito; Partecipanti: massimo 15 famiglie: Prenotazioni: empolimusei@comune.empoli.fi.it | tel. 0571 757067
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Attività proposte per la giornata gratuite su prenotazione
- Visita gratuita: No
Villa Pozzolini di Bivigliano – Vaglia (FI)
Telefono: 3351368989
Email: visite.villadibivigliano@gmail.com
- Attività proposte: Gesualda, Cesira ed Antonietta Pozzolini e le scuole rurali di Bivigliano. Accompagnati dagli attuali proprietari si rievocheranno le figure di Gesualda e delle figlie Cesira e Antonietta Pozzolini che furono intellettuali e patriote del periodo risorgimentale, profondamente impegnate nell’educazione e nella diffusione dei valori patriottici e civili. Originarie di Firenze e legate agli ambienti progressisti dell’epoca, le sorelle Pozzolini promossero attivamente l’istruzione popolare, con particolare attenzione all’educazione femminile e rurale. Nel quadro delle loro attività, fondarono e condussero il sistema delle scuole rurali di Bivigliano, un progetto educativo innovativo per l’epoca, finalizzato a contrastare l’analfabetismo tra i contadini e a diffondere conoscenze pratiche utili alla vita quotidiana e al progresso sociale. La Villa di Bivigliano, loro residenza, divenne il centro di questo sistema scolastico, fungendo da sede principale per le attività educative e culturali. L’impegno delle Pozzolini si inseriva in un più ampio movimento di riforma sociale e culturale del XIX secolo, che vedeva nell’istruzione uno strumento essenziale per l’emancipazione del popolo e il consolidamento della nuova Italia unita. Oltre all’insegnamento, le tre sorelle si dedicarono alla produzione e diffusione di materiali educativi, contribuendo alla formazione di intere generazioni di giovani e lavoratori delle campagne. Il loro contributo è oggi riconosciuto come un esempio significativo di filantropia illuminata e di impegno civile femminile nell’Italia postunitaria.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì- Accompagnati dal proprietario
PRATO:
Casa Museo Francesco Datini
Telefono: 0000
Email: info@museocasadatini.it
- Attività proposte: Mediante cartellonistica apposita con QR code, è possibile accedere da smartphone al percorso uditivo, con una selezione di lettere recitate di Francesco e Margherita Datini.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Casa Studio Quinto Martini – Carmignano (PO)
Telefono: 338 6335362 telefonando dal mercoledì al venerdì, dalle 10:00 alle 17:00
Email: cultura@comune.carmignano.po.it
- Attività proposte: Visita al vicino Parco Museo Quinto Martini, sempre aperto, gratuito e imperdibile. Insieme alla Casa Studio, il Parco Museo costituisce il Museo Diffuso Quinto Martini.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo Leonetto Tintori - Prato
Telefono: 3478293472
Email: info@laboratoriotintori.prato.it
- Attività proposte: Workshop sulla tecnica dell'Affresco. Dimostrazione pratica dei vari passaggi tecnici necessari per la realizzazione di un affresco compiuto.
- Ingresso gratuito: No - Contributo euro 15,00. Gratuito per ragazzi under 12 e per portatori di handicap
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Dimostrazione pratica della tecnica dell'Affresco
- Visita gratuita: Si - Il costo nella guida è incluso nel contributo di euro 15,00.
Museo dell'Amore – Vaiano (PO)
Telefono: 3494491761
Email: r.casati@spicciano.it
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì