Firenze, 51 anni fa l'alluvione. Il ricordo del 1966 e delle 35 vittime
Le cerimonie per il 51esimo anniversario dell’alluvione
sabato 04 novembre 2017 15:36
Sono passati 51 anni da quel 4 novembre, e oggi Firenze ha ricordato l’alluvione del 1966. Un'alluvione che costò la vita a 35 persone, 17 in città e 18 nella provincia, tra le quali due bambini di tre anni.
Questa mattina si sono svolte le cerimonie per il 51esimo anniversario dell’alluvione, a cui hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco Dario Nardella, la presidente del consiglio comunale Caterina Biti e il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli.
“Firenze non dimentica il 4 novembre - ha detto il sindaco Nardella - E il modo migliore per conservare il ricordo è lavorare perché quello che è successo nel 1966 non possa più avvenire. Passi in avanti sono stati fatti con la realizzazione della prima delle quattro case di espansione del Valdarno e l’aggiudicazione dei lavori per la seconda. Per quanto riguarda Firenze, i lavori sono già stati in gran parte realizzati sul tracciato del Mugnone, mentre nell'area del Mensola si lavora alla riqualificazione di tutto il parco. Sul Mugnone manca il tratto delle Cure, per il quali ci sono già le risorse e la progettazione sta terminando. Il 4 novembre dunque non è solo ricordo, ma anche l'occasione per fare il punto sui lavori”.
Il calendario delle celebrazioni ha previsto âªalle⬠âª11.15⬠la Santa Messa nella Cappellina dell’Oratorio della Madonna delle Grazie in Lungarno Diaz. Al termine, il corteo con le autorità aperto dal Gonfalone del Comune si è mosso per raggiungere il centro del ponte alle Grazie: da qui il sindaco Dario Nardella e il presidente dell’associazione Firenze Promuove Franco Mariani hanno lanciato in Arno la corona d’alloro del Comune di Firenze in ricordo delle vittime. âª
Alle 14â¬, nel piazzale interno dell’ex carcere delle Murate, è stata scoperta la lapide in memoria del direttore delle carceri fiorentine Michele Ferlito e in ricordo della rivolta del 6 novembre 1966.