Festa di San Lorenzo, il 10 agosto a Firenze le celebrazioni per il co-patrono
Cena gratuita in piazza
venerdì 04 agosto 2017 18:16
Festeggiamenti in vista per il co-patrono di Firenze. La festa in onore di San Lorenzo, in programma giovedì 10 agosto 2017, prevede la sfilata del corteo della Repubblica fiorentina che partirà alle 9.45 dal Palagio di Parte Guelfa verso Palazzo Vecchio. Alle 10.30 arriverà in piazza Signoria da dove proseguirà verso la basilica di San Lorenzo, dove è prevista la Santa Messa (ore 11) celebrata dal cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, con l’offerta dei ceri da parte del sindaco Dario Nardella e la benedizione alla città.
Dopo la giornata di celebrazioni religiose, alle 20 ci sarà il concerto bandistico e avrà inizio la festa in piazza con distribuzione gratuita di penne al ragù, cocomero, panna e yogurt, come si legge in una nota del comune di Firenze.
“Anche quest'anno invitiamo tutti a festeggiare San Lorenzo, co-patrono di Firenze in piazza. E' la festa della comunità – annuncia il presidente del quartiere 1 Maurizio Sguanci – e quest'anno la festa si allarga alla città e la città entra in San Lorenzo. Quest'anno un grazie particolare deve essere riconosciuto al sindaco ed alla giunta che hanno deliberato in termini veloci tutto ciò che era necessario per la festa dato che, col cambio di regolamento, rischiavamo di non poter fare questa grande iniziativa estiva che è sempre molto apprezzata da fiorentini e turisti. Desidero inoltre ringraziare l'antico pastificio Fabbri di Greve in Chianti che fornirà le penne che saranno distribuite gratuitamente in piazza, l'associazione macellai di Firenze per la carne del ragù, la Conad Tirreno, l'associazione cuochi fiorentini e l'unione regionale cuochi toscani che cuoceranno quest'anno, sul momento la pasta, il consorzio del Mercato centrale che regalerà cinque quintali di cocomero, la Confesercenti e la Confcommercio, le Botteghe storiche di San Lorenzo, la Mukki Latte che proporrà panna e yogurt, l'orafo Penko, l'Opera medicea Laurenziana ed il il priore di San Lorenzo, monsignor Marco Domenico Viola. E’ un appuntamento cittadino che lega il tessuto commerciale della zona e l’amministrazione comunale. Siamo sicuri che, come negli anni passati, la festa avrà grande successo”.