Firenze, Impact Hub cresce e arriva BUH!: il circolo culturale urbano
Coworking ma non solo nel nuovo spazio a Rifredi
mercoledì 08 febbraio 2017 12:31
Gli spazi dell’ex-dogana a Rifredi prendono vita grazie a BUH! Al posto dei magazzini di merci di un tempo c'è Impact Hub, il coworking di via Panciatichi dove da tre anni lavorano centinaia di professionisti che qui prendono in affitto scrivanie e sale riunioni.
Erano 450 metri quadri, ma ora sono arrivati a 1000, con l'acquisizione di un nuovo grande spazio per allargare la famiglia di Hub. Così nasce un nuovo progetto culturale, ideato insieme all'associazione fiorentina di musicisti La Scena Mut: BUH! Circolo culturale urbano.
Cosa sono queste tre lettere che si affacciano sul panorama culturale fiorentino? Un luogo in cui si intrecciano lavoro, cultura, musica, cibo, arte... In una doppia veste diurna e serale. Ogni giorno, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19:30, sottoscrivendo una membership connect annuale sarà possibile usufruire di: attività mirate di consulenza e networking per creativi e professionisti della musica e dello spettacolo, postazioni di lavoro, bar con wi-fi, spazio eventi con strumentazione adeguata.
Sarà durante le serate del weekend (venerdì e sabato dalle 19 alle 2) che la proposta culturale ed artistica di BUH! si presenterà alla città, diventando accessibile a tutti i possessori di tessera Arci.
Presentazioni di progetti e libri, concerti, degustazioni di prodotti di piccole aziende locali vini e birre artigianali... Il programma di BUH! si presentà già ricco a partire dalla serata inaugurale di venerdì 10 febbraio, dimostrando la volontà di ricreare la tradizione popolare dei circoli Arci in una chiave più contemporanea e moderna, senza perderne la genuinità.
L’apertura ufficiale sarà venerdì 10 febbraio alle 17:30 (ingresso libero fino alle 21 poi ingresso riservato ai soci Arci) con interventi di quattro ospiti che con i loro talk toccheranno i temi della collaborazione, del “fare insieme” e del senso di comunità in un gioco di rimandi tra storia e attualità. Dopo il buffet, alle 21, la serata prosegue con il concerto di Forrò Mior direttamente da Lisbona. A seguire il dj set di dj Rachael, che unisce Africa e occidente, tra passato e presente.
A febbraio, tra gli altri, in programma a BUH! il 17 febbraio BUK!, una rassegna di presentazioni di libri realizzata in collaborazione con la libreria Todo Modo con il primo ospite Massimo Zamboni con il suo “Anime Galleggianti” scritto a quattro mani con Vasco Brondi, il primo appuntamento con la rassegna Folks Party/Sagra del Cardo, una festa popolare urbana, Il 24 febbraio e Portuali, una rassegna musicale che unisce quattro artisti dai porti di Dakar, Marsiglia, Napoli, Livorno o Genova.
Buh è un progetto curato da Impact Hub Firenze e La Scena Muta e co-finanziato dal bando Funder35 promosso da 18 fondazioni private e patrocinato da Acri, l’Associazione delle Fondazioni e delle casse di risparmio Spa.